Culla per neonato, l’importanza della sicurezza

L’arrivo di un neonato è naturalmente fonte di grande felicità per il nucleo familiare che lo accoglie, ma anche di notevoli preoccupazioni. Tra le tante problematiche che emergono in questo frangente ce n’è una che nel corso degli ultimi anni si è andata affermando con sempre maggiore forza, ovvero quella relativa alla sicurezza del piccolo.
A preoccupare molto genitori e pediatri è in particolare la SIDS (acronimo di Sudden Infant Death Syndrome), ovvero la morte improvvisa dei neonati, un evento dolorosissimo e sul quale si interrogano in molti cercando di capire come agire per cercare di limitare al massimo il fenomeno.
All’interno di questa discussione c’è posto naturalmente anche per una tematica particolare come quella rappresentata dalla culla, ovvero il luogo deputato ad accogliere il sonno dei piccoli. Una tematica strettamente connessa a quella della sicurezza.

Culla per neonato: l’importanza della sicurezza

Quando si deve scegliere la culla per neonato, il primo aspetto da curare è proprio quello della sicurezza. Per cercare di implementarla al massimo sono state studiate nel corso degli ultimi anni soluzioni come la culla da attaccare al lettone, grazie alla quale mamma e piccolo possono riposare insieme senza alcun timore di schiacciamento del neonato. In pratica agganciando la culla si permette alla mamma di non doversi neanche alzare nel corso della notte in caso di necessità del piccolo. Inoltre il secondo può ricavarne alcuni vantaggi di non poco conto, in quanto tenderà ad uniformare alcune funzioni vitali, come il respiro, a quelle dei genitori.
Oltre alla condivisione del sonno, però si sono anche affermati alcuni stratagemmi in grado di limitare al minimo i rischi per i piccoli, ad esempio quello teso a impedire che le sbarre troppo larghe della culla consentano alla testa del neonato di infilarsi nello spazio rimasto e magari incastrarsi. Inoltre si tende ad eliminare dal lettino qualsiasi possibile oggetto in grado di provocarne il soffocamento, a partire dal cuscino, cercando di fare in modo che anche il materasso, che non deve essere troppo soffice, non possa lasciare spazi in cui il neonato potrebbe infilarsi, a suo rischio e pericolo.
Naturalmente il tema della culla per neonato è molto delicata e andrebbe affrontata più in profondità. Per poterlo fare è anche possibile ricorrere alla consultazione dei siti online dedicati al tema, a partire da Migliore Culla, ove sono presenti preziose informazioni che possono rendere più chiaro il quadro e, in particolare, condurre alla scelta della culla ideale con la quale attenuare perlomeno in parte le tante preoccupazioni legate ai primi mesi di vita del neonato.