Quando si parla di un materasso in memory foam, oppure anche un copriletto o magari un topper da aggiungere nel letto per incrementare lo spessore, si fa riferimento ad un materiale sintetico formato da varie schiume di poliuretano a diversa densità, che potrebbe essere bassa, media oppure elevata, andando ad influire pure sul prezzo finale del prodotto ma non per forza sulla qualità che potrebbe essere ottimale in ciascuna casistica in base alle proprie sensazioni personali. La caratteristica maggiormente rilevante del memory è l’indeformabilità, quindi esercitata la pressione su un dato punto il memory torna all’originaria forma, in seguito ad un breve intervallo di tempo.
Le caratteristiche del materasso memory.
I materassi memory, presentano varie caratteristiche che riguardano la rigidità, l’adattabilità al corpo, anche l’isolamento dei movimenti, oppure la sensibilità alla temperatura, ed anche l’anallergicità ed infine il sostegno alla colonna vertebrale. Sul sito www.materassisulweb.it è possibile consultare rilevanti informazioni sul settore dei materassi e leggere l’utile guida che consente di conoscere i vari tipi di materassi, per poter scegliere il prodotto che maggiormente risponde a quelle che sono le proprie esigenze, evitando si fare un errato acquisto.
Certamente, il memory è un materiale molto innovativo, capace di poter dar vita a materassi di varia rigidità in base alla densità delle schiume utilizzate nell’imbottitura: si avvertirà una superiore durezza nei modelli a densità bassa che sono pure più economici perché utilizzano soltanto un piccolo quantitativo di schiuma, invece al contrario quanto più materiale verrà usato quanto più incrementa la percezione di morbidezza. Si potrebbe allora parlare di un materasso semirigido con il memory foam, quello più consigliato dagli esperti per poter alleviare dolori alla schiena ed offrire un confortevole riposo andando a facilitare l’allineamento corretto fra colonna vertebrale, testa e collo.
Il memory foam è materiale molto duttile, e i materassi migliori memory dispongono della capacità di potersi adattare al corpo che va ad ospitare modellandosi sulle forme e le linee di chi lo usa, qualunque sia la sua corporatura, avviene dunque, il cosiddetto effetto sagomatura che potrebbe essere più disorientare all’inizio per chi non è abituato, tuttavia pure in tal caso le varie densità delle schiume potrebbero offrire sensazioni maggiormente analoghe ai materassi classici, e quanto più è superiore maggiormente si avvertirà tale sorta di lieve affondamento nel materasso.
Dunque, una delle innovazioni più rilevanti del settore industriale dedicato al proprio riposo è proprio il materasso in memory foam, che negli ultimi anni ha potuto conquistare una platea crescente di consumatori.