La pentola a pressione rappresenta un ottimo alleato in cucina. Riesce infatti a offrire una serie di indubbi vantaggi, non solo sul piano del gusto, ma anche da quello pratico, soprattutto in termini di tempo. Cuocere con questo utensile, infatti, permette di ridurre di circa un terzo il normale tempo di cottura che occorre di solito dedicare agli alimenti con la pentola tradizionale. Si tratta di un vantaggio non da poco in un momento storico che spinge molte persone a correre lungo tutto l’arco della giornata e impedisce quindi di in molti casi di attendere alla propria nutrizione con un pasto completo. Un vantaggio del tutto evidente che ha permesso alla pentola a pressione di tornare in auge dopo un periodo in cui era stata messa in disparte dai consumatori. Andiamo quindi ad osservarne più da vicino pregi e difetti, ricordando che chi intende ricavare maggiori informazioni può senz’altro farlo su pentola-pressione.it, sito espressamente dedicato al tema.
Pro e contro della pentola a pressione
Tra i vantaggi più evidenti della cottura a pressione c’è quello relativo al fatto che essa risulta perfetta per il trattamento dei cibi per i quali servono tempi di cottura molto alti. In questa categoria vanno a rientrare in particolare il riso, i legumi ed i cereali. Peraltro la cottura esercitata in questo modo non va ad intaccare se non in mimima parte le vitamine e le proteine contenute dai cibi, come accade del resto alle vitamine termolabili proprio per effetto della velocità di cottura dei cibi, i quali rimangono più digeribili rispetto a quelli trattati in maniera professionale.
La presenza dei cestelli rende poi possibile anche la cottura di cibi più elaborati, mentre non occorre controllare il processo di cottura, in quanto il processo avviene in maniera omogenea, senza necessità di rimescolare il contenuto.
Sull’altro piatto della bilancia occorre invece mettere in primo luogo il fatto che la pentola a pressione non è adatta alla preparazione di carni e arrosti, proprio perché questo modo di cottura non rosola le pietanze.
Altro svantaggio è quello relativo al fatto che la cottura deve essere calcolata con molta precisione, perché un suo prolungamento equivale ad un risultato pressoché disastroso, in un senso o nell’altro.
Infine il lato economico: la pentola a pressione, infatti, di solito costa più delle altre. Un difetto che naturalmente può essere bypassato cercando di trovare l’offerta più conveniente proprio in considerazione del fatto che oltre alle rivendite tradizionali, si può provvedere con gli ecommerce.