Quando si parla di spazzolini la domanda che sorge spesso è la seguente: elettrico o manuale?
Nell’articolo di oggi vogliamo riportare alcuni consigli di professionisti del settore in merito a tale questione.
Spazzolini moderni o tradizionali?Scuole di pensiero a confronto
Se è vero che gli spazzolini di ultima generazione permettono un grado pulizia più profondo, ciò che conta di più è la tecnica di spazzolamento, che si apprende e consolida fin da piccoli, con lo spazzolino tradizionale.
Che si scelga un modello o l’altro è inoltre importante un uso combinato di più prodotti e tecniche di pulizia: dopo il lavaggio con lo spazzolino – elettrico o no – è buona cosa fare un risciacquo con il colluttorio ed utilizzare il filo interdentale; insomma diversificare la pulizia quotidiana per un’igiene orale al top.
Spazzolini elettrici e gengive irritabili
Se si soffre di gengive irritabili lo spazzolino elettrico non è la scelta sbagliata: ciò che conta è la tecnica di spazzolamento, indifferentemente dal modello utilizzato.
Anche se può essere doloroso, è importante pulire attentamente e a fondo proprio la zona interessata all’irritazione, così da evitare ulteriori infezioni o fastidi della bocca. Il tartaro e la placca infatti sono i principali responsabili dei problemi gengivali e del sanguinamento.
Assolutamente vietato è lo spazzolamento eseguito con forza, in qualunque caso. Chi predilige lo spazzolino elettrico dovrà dunque fare attenzione a tarare la giusta intensità di lavoro della testina.
Chi preferisce invece l’utilizzo dello spazzolino tradizionale dovrà scegliere spazzolini a setola morbida, facendo attenzione ad eseguire delicati movimenti circolari sia sui denti che in prossimità delle gengive.
Per saperne di più in merito agli spazzolini elettrici e al loro uso, vi consigliamo di visitare questa pagina.
Spazzolini: alcuni requisiti fondamentali
Un buono spazzolino elettrico deve soddisfare le seguenti condizioni:
- La casa produttrice deve darci facoltà di poter sostituire le testine; anche se lo spazzolino è elettrico, la sua testina va cambiata alcune volte nel corso dell’anno, in relazione alla frequenza di utilizzo. Quindi per il modello elettrico valgono le medesime norme che abbiamo appreso con l’uso dello spazzolino manuale.
Molti dentisti generalmente consigliano le testine rotonde anzichè quelle dritte, per permettere una detersione anche in aree difficili della bocca. - E’ preferibile che il nostro spazzolino elettrico abbia un meccanismo di rotazione reciproco e di pulsazione. Uno spazzolino elettrico deve inoltre essere pulsante, rotante ed oscillante.
- Il nostro spazzolino deve essere utilizzato a piena carica: una pulizia eseguita a batteria quasi scarica è motivo di una pulizia dentale incompleta.